
60 capsule
Magnolia Officinalis, Glycine max, Bacillus coagulans, Resveratrolo da Polygonum cuspidatum, Calcio, Magnesio, Zinco, Selenio, Boro, Vitamine C, A, E, D3, B6, Acido folico
INFORMAZIONI PRODOTTO
Formula ideata per fornire un sostegno mirato al benessere femminile durante e dopo la menopausa. Estrovit associa fitoestrogeni, (isoflavoni) estratti da Glycine max, per contrastare i disturbi della menopausa. Calcio, Magnesio, vitamina D, Zinco e Boro per contribuire al mantenimento normale delle ossa; Il Calcio sostiene anche la normale neurotrasmissione ed il normale metabolismo energetico. La corteccia di Magnolia favorisce la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale e l’eliminazione dei gas intestinali. La presenza di Polygonum cuspidatum per favorire le funzioni depurative dell’organismo e il drenaggio dei liquidi corporei oltre a svolgere un’azione tonica, utile per contrastare la stanchezza fisica e mentale. Il Magnesio risulta utile per gestire gli stati ansiosi e di affaticamento. Selenio, Vitamine C, A ed E contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo; vitamina B6, Acido folico e Magnesio favoriscono la normale funzione psicologica. L’aggiunta del probiotico Bacillus coagulans (Lactobacillus sporogenes) per sostenere l’equilibrio della flora batterica intestinale.
*Non contiene conservanti, aromi di sintesi, naturalmente privo di lattosio
Modalità d’uso: 2 o più capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.
Note ed avvertenze: Il prodotto è destinato ai soli adulti e non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata ed equilibrata e va utilizzato in un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di radiazioni quali elettromagnetiche ed infrarosse.
Associazione eventuale : Serelen Saffronil Ortho-Symbio Ostreon Tre-om Lumencor Magphil Ortho-flex
Magnolia officinalis Rehder
Gli estratti della corteccia di Magnolia officinalis sono stati utilizzati per secoli nella Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese per trattare una varietà di malattie neurologiche, tra cui l’ansia, la depressione, e le convulsioni. La corteccia di Magnolia officinalis è una ricca fonte di composti biologicamente attivi quali honokiolo, obovatolo, magnololo aventi proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. In uno studio recente, i componenti magnololo e honokiolo hanno dimostrato di aumentare l’attività dei recettori GABA (1) (2). Uno studio controllato ha evidenziato l’efficacia dell’estratto di Magnolia in associazione al Magnesio nei disturbi psico-affettivi e del sonno in menopausa (3).
Glycine max(L.) MERR.
Il Glycyne max è il nome scientifico della Soia, una leguminosa i cui semi sono ricchi di isoflavoni come la genisteina e daidzeina, molecole che hanno la funzione di regolare la produzione ormonale corporea. Una volta nel tubo digerente, gli isoflavoni vengono trasformati in fitoestrogeni dai batteri. Sebbene più deboli rispetto agli estrogeni prodotti dall’organismo, i “fitoestrogeni” possono aiutare ad alleviare alcuni disturbi durante la menopausa. Numerosi studi clinici hanno evidenziato risultati sorprendenti, come la capacità di ridurre il colesterolo, quando vengono utilizzati in combinazione con una dieta a basso contenuto di grassi. Nelle donne vicino o dopo la menopausa, gli isoflavoni esercitano un’azione preventiva rispetto al cancro al seno (4), sono in grado di alleviare i sintomi vasomotori (vampate di calore) (4) (5), ridurre il rischio di osteoporosi (ossa deboli)e intervengono sulla regolazione della pressione sanguigna (7). Negli uomini, vi è qualche evidenza, nel ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata (8).
Bacillus coagulans (Lactobacillus sporogenes)
Il Bacillus coagulans è un probiotico sporigeno, ossia in grado di creare spore. Possiede diversi vantaggi rispetto ai lattobacilli più comuni poiché è in grado di tollerare temperature elevate, consentendo di prolungare la shelf life. Estremamente resistente all’azione degli acidi gastrici e dei sali biliari, Bacillus coagulans riesce a raggiungere indenne il primo tratto dell’intestino e a germinare in tutti gli altri segmenti intestinali, dove produce acido lattico, contrastando così, la crescita di batteri patogeni e promuovendo un ambiente intestinale ideale per lo sviluppo di altri microrganismi benefici. Recenti ricerche cliniche, condotte su un campione di persone adulte, hanno confermato che il consumo quotidiano del probiotico Bacillus coagulans può aumentare la produzione di citochine anti-infiammatorie ed è risultato efficace e sicuro nel diminuire i sintomi dei disturbi gastrointestinali, disbiosi, dolori addominali e distensione, particolarmente nel periodo post-prandiale, attraverso la modulazione del microbiota (9). Un’altra ricerca condotta su un gruppo di donne con batteriosi vaginale ha evidenziato, dopo il trattamento con Bacillus coagulans, una significativa risposta positiva nella riduzione dei sintomi di vaginosi rispetto al gruppo di controllo (10). La somministrazione di Bacillus coagulans in associazione agli isoflavoni ha mostrato la capacità di diminuire, in modo significativo, la gravità e la frequenza dei sintomi della menopausa (11).
Trans -Resveratrolo
Il resveratrolo estratto da Polygonum cuspidatum è una fitoalessina prodotta naturalmente dalla pianta per difendersi da agenti patogeni, quali batteri o funghi. Possiede numerosi effetti benefici sulla salute, valutati sia in vitro che in vivo. Riduce la viscosità del sangue, proprietà che risulta essere efficace nel trattamento delle malattie cardiovascolari, protegge i lipidi dalla degradazione
perossidativa e impedisce l’assorbimento del colesterolo LDL ossidato nella parete vascolare. Allevia l’infiammazione, inibendo lo sviluppo dell’edema e l’infiltrazione dei neutrofili, che è una parte essenziale della risposta immunitaria. In uno studio clinico italiano del 2015, il Resveratrolo ha dimostrato di possedere tutte le caratteristiche per offrire una terapia alternativa al trattamento dei sintomi durante la menopausa poiché è in grado di ridurre il numero e l’intensità degli episodi vasomotori (vampate di calore) (12), di sostenere la salute ossea regolando il metabolismo degli osteoblasti e contrastare l’attività degli osteoclasti (13).
Malpighia punicifolia (Acerola)
Acerola è un frutto ricco di vitamina C e contiene anche vitamina A, tiamina, riboflavina e niacina. La vitamina C è un cosubstrato delle reazioni enzimatiche coinvolte nella biosintesi del collagene. Il Collagene rappresenta un quarto delle proteine del corpo e costituisce la principale proteina della pelle, delle ossa e dei denti e tessuti connettivi (EFSA 2013)
Vitamina E
Può aiutare a prevenire l’atrofia vaginale. Contrasta l’ansia e gli sbalzi d’umore, aiuta a mantenere la normale funzione tiroidea. Possiede attività antiossidante, può essere utile per aiutare a prevenire le malattie cardiache, nonché nel contribuire a rallentare gli effetti dell’invecchiamento.
Vitamina A
Mantiene la salute degli occhi, dei tessuti e delle mucose, aiutando a combattere il disagio della secchezza vaginale e l’aumento del rischio delle infezioni alle vie urinarie e vaginali causate dai bassi livelli di estrogeni. Inoltre aiuta a mantenere sana la pelle, un vero e proprio vantaggio quando i livelli di collagene diminuiscono a causa del calo degli estrogeni.
Calcio-Zinco-Vitamina K2 -Vitamina D3
Un must per combattere l’osteoporosi, l’assunzione di Calcio, Zinco, Boro può contribuire a sostenere la densità ossea. Per garantire che il Calcio venga completamente assorbito e depositato nelle ossa, dovrebbe essere combinato con la vitamina D ed il Magnesio.
Magnesio
Importante anche per la salute delle ossa. Può aiutare a combattere la stanchezza che spesso accompagna le fasi iniziali della menopausa ed è spesso consigliato per contribuire a rafforzare i livelli di energia. Aiuta a mantenere il cuore sano. Aiuta inoltre a contrastare l’emicrania.
Vitamine attivate B6, Acido folico
É importante, durante la menopausa, mantenere l’equilibrio emotivo. La vitamina B6, Acido folico e Magnesio agiscono in sinergia per il buon funzionamento del sistema nervoso e possono quindi contribuire a sostenere il tono dell’umore, placare ansia e nervosismo, combattere la stanchezza fisica e mentale e persino contrastare efficacemente l’insonnia.
Vitamina A, C, E, Selenio; Magnesio Zinco
I Radicali liberi sono un fattore importante nel processo dell’invecchiamento e sono costantemente presenti nella maggior parte delle cellule e dei tessuti, le vitamine A, C, e Selenio agiscono attraverso la loro azione antiossidante, mentre lo Zinco e Magnesio giscono come cofattori degli enzimi antiossidanti. I risultati di uno studio clinico dimostrano che la diminuzione delle risorse del sistema di difesa antiossidante dipende alla fase della menopausa (14).
Vitamina D3
La maggior parte delle donne in post-menopausa soffre di atrofia vulvovaginale, secchezza e irritazione associata a carenza di estrogeni. La vitamina D è nota per essere coinvolta nella regolazione della crescita e differenziazione delle cellule del corpo, in particolare dell’epitelio squamoso, presenti nella vagina. Pertanto, questa vitamina potrebbe essere efficace nella proliferazione e riparazione del tessuto epiteliale vaginale. I ricercatori hanno dimostrato che la supplementazione di vitamina D stimola la maturazione squamosa dell’epitelio vaginale (15).
Riferimenti clinici
1) Neuropharmacology. 2012 Jun;62(8):2507-14. doi: 10.1016/j.neuropharm.2012.03.002. Epub 2012 Mar The natural products magnolol and honokiol are positive allosteric modulators of both synaptic and extra-synaptic GABA(A). receptors. Alexeev M1, Grosenbaugh DK, Mott DD, Fisher JL.
(2) Eur J Pharmacol. 2013 Jul 5;711(1-3):42-9. doi: 10.1016/j.ejphar.2013.04.008. Epub 2013 Apr 28. Magnolol treatment reversed the glial pathology in an unpredictable chronic mild stress-induced rat model ofdepression. Li LF1, Yang J, Ma SP,
(3) Minerva Ginecol. 2006 Aug;58(4):323-34. Soy isoflavones, lactobacilli, Magnolia bark extract, vitamin D3 and calcium. Controlled clinical study in menopause. Mucci M1, Carraro C, Mancino P, Monti M, Papadia LS, Volpini G, Benvenuti C.
(4) Gynecol 2016 Mar 4:1-4. [Epub ahead of print]. Consensus: soy isoflavones as a first-line approach to the treatment of menopausal vasomotor complaints. Schmidt M1, Arjomand-Wölkart K2, Birkhäuser MH3, Genazzani AR4, Gruber DM5, Huber J5, Kölbl H5, Kreft S6, Leodolter S5, Linsberger D5, Metka M5, Simoncini T7, Vrabic Dezman L8.
(5) 2014 Aug;78(4):263-76. doi: 10.1016/j.maturitas.2014.05.007. Epub 2014 May 28. Effects of isoflavones and amino acid therapies for hot flashes and co-occurring symptoms during themenopausal transition and early postmenopause: a systematic review. Thomas AJ1, Ismail R2, Taylor-Swanson L3, Cray L4, Schnall JG5, Mitchell ES6, Woods NF7.
(6)J Med 2016 Jan;19(1):1-14. doi: 10.1089/jmf.2015.0045. Epub 2015 Dec 15. Soy Isoflavones and Osteoporotic Bone Loss: A Review with an Emphasis on Modulation of Bone Remodeling. Zheng X1, Lee SK2, Chun OK1.
(7) J Am Coll Nutr. 2015;34(1):42-8. doi: 10.1080/07315724.2013.875434. Epub 2015 Feb 3. Supplementation of soy isoflavones improved sex hormones, blood pressure, and postmenopausal symptoms. Husain D1, Khanna K, Puri S, Haghighizadeh M.
(8) Chin Med J (Engl). 2016 5th Feb;129(3):341-347. doi: 4103/0366-6999.174488. Isoflavones and Prostate Cancer: A Review of Some Critical Issues. Zhang HY, Cui J, Zhang Y, Wang ZL, Chong T, Wang ZM1.
(9)BMC Gastroenterol. 2009 Nov 18;9:85. doi: 10.1186/1471-230X-9-85. A prospective, randomized, double-blind, placebo-con- trolled parallel-group dual site trial to evaluate the effects of a Bacillus coagulansbased product on functional intestinal gas Kalman DS1, Schwartz HI, Alvarez P, Feldman S, Pezzullo JC, Krieger DR.
(10) Majeed M1,2, Nagabhushanam K2, Natarajan S1, Sivakumar A1, Ali F1, Pande A2, Majeed S3, Karri ndian J Microbiol. 2012 Sep;52(3):396-9. doi: 10.1007/s12088-011-0233-z. Epub 2011 Sep 23. Clinical Study of Bacillus coagulans Unique IS-2 (ATCC PTA-11748) in the Treatment of Patients with Bacterial Vaginosis. Ratna Sudha M1, Yelikar KA, Deshpande S.
(11) Gynecol Endocrinol. 2013 Mar;29(3):209-12. doi: 10.3109/09513590.2012.738724. Epub 2012 Nov 30. Endometrial, breast and liver safety of soy isoflavones plus Lactobacillus sporogenes in post-menopausalwomen. Colacurci N1, De Franciscis P, Atlante M, Mancino P, Monti M, Volpini G, Benvenuti C.
12) Minerva Ginecol. 2015 Oct;67(5):475-83. [Preliminary data on the effectiveness of resveratrol in a new formulation in treatment of hot flushes]. [Article in Italian]. Leo L1, Surico D, Deambrogio F, Scatuzzi A, Marzullo P, Tinelli R, Molinari C, Surico N.
(13)Calcif Tissue 2010 Nov; 87(5): 437–449. Potential of Resveratrol Analogues as Antagonists of Osteoclasts and Promoters of Osteoblasts Katarzyna Kupisiewicz, Patrice Boissy1, Basem M. Abdallah2, Frederik Dagnaes Hansen3, Reinhold G. Erben4, Jean-Fran- cois Savouret5, Kent Søe1, Thomas L. Andersen1, Torben Plesner1, and Jean-Marie Delaisse1.
(14) 2015 May;81(1):83-7. doi: 10.1016/j.maturitas.2015.02.264. Epub 2015 Mar 7. Antioxidant status in peri- and post- menopausal women. Kolesnikova L1, Semenova N2, Madaeva I1, Suturina L1, Solodova E1, Grebenkina L1, Darenskaya M1.
(15)Prz 2015 Jun;14(2):75-81. doi: 10.5114/pm.2015.52149. Epub 2015 Jun 22. Clinical implications of vitamin D deficiency. Matyjaszek-Matuszek B1, Lenart-Lipińska M2, Woźniakowska E3.