News & Curiosità
Zinco
Lo zinco è un minerale che rientra nella struttura di molti enzimi presenti nell'organismo. Lo zinco interviene nel processo di divisione delle cellule, contribuisce al mantenimento in salute di pelle, ossa, capelli e unghie. Lo zinco contribuisce alla normale...
Zeaxantina
La zeaxantina è un carotenoide e uno dei principali componenti del pigmento maculare della retina dove filtra la luce ad alta energia e permette sia la visione diurna che la visione notturna. PRODOTTI CORRELATI > Opsys
Vitis vinifera
La vite rossa (Vitis vinifera) è una pianta della famiglia delle Vitaceae. i semi e la buccia degli acini contengono un fitocomplesso ricco di flavonoidi, proantocianine, acidi grassi polinsaturi e vitamina P, svolgono un'azione utilissima nella funzionalità del...
Vitamina K (Menachinone)
La vitamina K contribuisce alla normale coagulazione del sangue ed al mantenimento di ossa normali poiché implicata in reazioni che regolano l'attività di alcune proteine fondamentali nei processi di mineralizzazione. PRODOTTI CORRELATI > Ostreon
Vitamina E (d-alfa-tocoferolo)
La vitamina E è il principale componente lipidico solubile nel sistema antiossidante della cellula. Svolge numerosi ruoli importanti all'interno del corpo poiché contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. PRODOTTI CORRELATI > Apomass...
Vitamina D3 (colecalciferolo)
Il corpo produce vitamina D naturalmente quando è direttamente esposto alla luce del sole. Oltre a ottenere la vitamina D attraverso la luce del sole, è possibile assumerla anche attraverso alcuni alimenti e integratori, per garantire i livelli adeguati di vitamina...
Vitamina C
La vitamina C contribuisce al mantenimento della normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Sostiene il normale funzionamento del sistema nervoso e contribuisce a ridurre la stanchezza e affaticamento. Inoltre la...
Vitamina B8 (Biotina)
La vitamina B8, o Biotina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La biotina non subisce alterazioni in seguito alle alte temperature ma è...
Vitamina B6
La vitamina B6 (piridossina)è una vitamina idrosolubile che è naturalmente presente in molti alimenti, svolge un ruolo chiave nel mantenere il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso. La vitamina B6 contribuisce anche alla riduzione di stanchezza e...
Vitamina B5 (acido pantotenico)
La vitamina B5 (acido pantotenico) contribuisce al normale metabolismo energetico, a prestazioni mentali normali e alla riduzione di stanchezza e affaticamento. Contribuisce inoltre alla normale sintesi e al normale metabolismo degli ormoni steroidei, della vitamina D...
Vitamina B3 (niacina)
La Niacina è la terza vitamina B ad essere stata scoperta (da qui il nome B3), si trova nella maggior parte degli alimenti e possiede molti effetti benefici sulla nostra salute. Contribuisce al normale metabolismo energetico, al funzionamento del sistema nervoso, alla...
Vitamina B2 (riboflavina)
Riboflavina, nota anche come vitamina B2, è una vitamina idrosolubile. Il corpo umano ha bisogno di un dosaggio giornaliero in quanto non può essere immagazzinata nell’organismo, quindi rappresenta un nutrimento essenziale nella dieta. La riboflavina svolge una parte...
Vitamina B12
La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è un'importante vitamina idrosolubile richiesta in quantità minori rispetto a qualsiasi altra vitamina nota. Pochi microgrammi di B12 al giorno sembrano fornire al corpo la giusta quantità. Purtroppo la carenza di B12 è...
Vitamina B1 (tiamina)
La vitamina B1 (tiamina) è una vitamina idrosoluble, è un coenzima e come tale partecipa alle reazioni chimiche facilitandole. Non solo contribuisce alla normale funzione del sistema nervoso, ma è essenziale per la normale funzione psicologica. Si trova in alte...
Vitamina A (retinolo)
La vitamina A contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e concorre al mantenimento di membrane mucose in salute. La vitamina A inoltre contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale, al mantenimento di una pelle normale. PRODOTTI CORRELATI...
Viscum album
Il Viscum album L., vischio europeo, è una specie comune della famiglia Viscaceae. Questo arbusto sempreverde semiparassita cresce su diversi alberi e contiene diverse sostanze biologicamente attive: viscotossine, lectine e polisaccaridi. Oggi i lavori scientifici sul...
Vaccinium myrtillus (mirtillo nero)
Il Mirtillo nero è una pianta arbustiva appartenente alla famiglia dell’Erica. A scopo terapeutico si utilizzano principalmente le bacche (frutto), di colore nero rossastro ricco di vitamine A e C, oltre che ai tannini, sali minerali, pigmenti antocianici che...
Vaccinium macrocarpon (mirtillo rosso)
Il Mirtillo rosso americano o Cranberry, appartenente alla famiglia delle Ericacee, è una pianta sempreverde di origine americana dall’aspetto di cespuglio legnoso, il frutto è una delle parti tradizionalmente impiegate in erboristeria per: il drenaggio dei liquidi...
Trigonella foenum graecum
Trigonella foenum-graecum, comunemente nota come fieno greco, è una pianta popolare nelle regioni arabe e in India. Tradizionalmente è stata usata per migliorare la libido e la mascolinità. I semi di fieno greco contengono saponine steroidee (diosgenina,...
Thymus vulgaris
Il Timo è una pianta perenne della famiglia della menta che possiede numerose proprietà biologiche conosciute da migliaia di anni nei paesi del Mediterraneo. In particolare, dal Timo si ricava un olio essenziale i cui componenti sono: timolo, carvacrolo, cineolo,...
Selenio lievito
Il Selenio è un minerale traccia, il che significa che l'organismo ne ha bisogno regolarmente di una piccola quantità per funzionare correttamente. Svolge un ruolo importante nel metabolismo e nella funzione immunitaria. Agisce anche come antiossidante, proteggendo i...
Schisandra chinensis
La schisandra è una liana rampicante legnosa originaria della Cina Settentrionale e della Russia Orientale. La medicina tradizionale cinese inserisce Schisandra chinensis tra le sue cinquanta erbe fondamentali e da millenni utilizza le bacche. Sulla base della sua...
Salvia officinalis
La Salvia officinalis è una pianta erbacea coltivata un po’ ovunque, non solo per i vasti impieghi che trova in cucina, ma anche e soprattutto per le sue molteplici e salutari proprietà per l’intero organismo. Grazie ai suoi componenti svolge diverse azioni:...
Saccharum officinarum
Saccharum officinarum comunemente nota come canna da zucchero o cannamele, è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, possiede proprietà benefiche per l’apparato respiratorio, tonificanti e rinfrescanti. Consigliato per chi soffre di catarro...
Saccharomyces boulardii
Boulardii è un microrganismo che si differenzia notevolmente dalle specie probiotiche conosciute, è in realtà un lievito naturale, originariamente estratto dal frutto litchi. Questo microrganismo è inteso come un transiente; il che significa che passa attraverso il...
S- Adenosil -Metionina (SAMe)
La S-Adenosil-Metionina (SAM-e) è un composto naturalmente presente nell'organismo dove favorisce il processo di metilazione mediante il quale dei gruppi metile (un atomo di carbonio e tre di idrogeno) sono trasferiti da una molecola a un'altra. La metilazione è...
Rutina
La rutina è un bioflavonoide presente in diverse piante, tra cui quelle appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, da cui la sostanza prende il nome. PRODOTTI CORRELATI > Resil-C
Ribes nigrum
Il Ribes nigrum è una pianta dalle numerose proprietà benefiche. L’estratto secco delle foglie della pianta rappresenta un rimedio erboristico ritenuto utile per drenare e disintossicare l'organismo, contribuire alla funzionalità delle vie urinarie e articolare,...
Resveratrolo (Poligonum cuspidatum)
Il resveratrolo è una fitoalessina prodotta naturalmente da molte piante in difesa da agenti patogeni come batteri o funghi. PRODOTTI CORRELATI > Estrovit Ingenium Melleus Opsys Ortho-energy
Rame
Il rame è un minerale traccia essenziale per la nutrizione umana. Il rame contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo in quanto coinvolto nella formazione di enzimi coinvolti nel sistema antiossidante cellulare. Contribuisce al normale trasporto di...
Quercetina
La quercetina appartiene a un gruppo di pigmenti vegetali chiamati flavonoidi che danno a molti frutti, fiori e ortaggi il loro colore. PRODOTTI CORRELATI > Melleus
Potassio
Il potassio è il principale elettrolita intracellulare ed è un regolatore di primaria importanza dell’attività elettrica di membrana e condiziona perciò l’eccitabilità neuromuscolare. Il potassio contribuisce a mantenere una funzione muscolare normale, al fisiologico...
Polygonum cuspidatum
Il Polygonum cuspidatum è una pianta originaria dell’Asia, oggi diffusa anche in Europa. L’estratto secco di questa pianta contiene trans-resveratrolo in quantità notevole, di molto superiore a quella della vite. Le radici di Polygonum cuspidatum Sieb. et Zucc....
Phyllanthus niruri
Il Fillanto pianta originaria delle aree tropicali e subtropicali, è stata utilizzata per migliaia di anni nelle medicine tradizionali di tutto il mondo come rimedio per i calcoli renali e disturbi del fegato oltre a contribuire al metabolismo dei carboidrati....
Phyllanthus emblica
Conosciuta anche come uva spina Indiana,o Amla, è ampiamente utilizzata nella Medicina Tradizionale Cinese, Tibetana e Ayurvedica. La parte più importante è il frutto che possiede un alto contenuto di vitamina C. Tra le sue molteplici attività benefiche troviamo:...
Phaseolus vulgaris
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è un legume coltivato in tutto il mondo, originario del Messico, America Centrale e Sud America. É una fonte importante di proteine, carboidrati complessi, fibre dietetiche, alcune vitamine, minerali e composti polifenolici. Possiede...
Origanum vulgare olio essenziale
Origano (Origanum vulgare), è una pianta perenne erbacea, ha proprietà medicinali indiscutibili, contenute nelle sommità fiorite. I suoi fiori contengono un olio essenziale formato da varie sostanze aromatiche (terpinene, timolo, carvacrolo), che sviluppano un...
Nardostachys jatamansi
Nardostachys jatamansi, un’erba aromatica originaria delle regioni montuose dell’India settentrionale, il nardo indiano è presente fin dalla più remota antichità nei rituali medico-religiosi. Possiede molteplici azioni, rilassamento e benessere mentale, ha un effetto...
N-Acetilcisteina (NAC)
N-acetilcisteina è un derivato N-acetilato dell'amminoacido cisteina. N-acetilcisteina è precursore nella produzione di glutatione endogeno. PRODOTTI CORRELATI > Ortho-energy Oxyros Xantoglut
Myrthus communis
Il Mirto è un arbusto sempre verde appartenente alla famiglia delle Mirtacee, l’olio essenziale è composto principalmente da pinene, cineolo, geraniolo, nerolo, mirtenolo, acido malico, acido citrico, resine, sostanze tanniche, vitamina C. Indicato nelle affezioni...
MSM (metilsulfonilmetano)
Il metilsulfonilmetano (MSM) è un composto organico a base di zolfo (la molecola contiene circa il 34% di zolfo) naturalmente presente in molte varietà di frutta e verdura. Nelle fasi di cottura e preparazione dei cibi si degrada facilmente. Lo zolfo è presente nelle...
Monascus purpureus
La fermentazione del riso rosso mediante un fungo (Monascus purpureus) produce una sostanza denominata monacolina K, che inibisce la sintesi del colesterolo. La monacolina K è conosciuta come lovastatina, una statina naturale. PRODOTTI CORRELATI > Polypid
Momordica charantia
La Momordica (Momordica charantia L.) è una pianta rampicante tropicale e sub-tropicale della famiglia Cucurbitaceae. La Momordica sostiene la funzione digestiva e il metabolismo dei carboidrati e ha un'azione di supporto sulla regolarità della pressione arteriosa e...
Molibdeno
Il Molibdeno è un oligoelemento essenziale. Nel corpo umano si trova nelle ossa, fegato e reni. Il molibdeno contribuisce al normale metabolismo degli amminoacidi solforati. PRODOTTI CORRELATI > Ostreon
Manganese
Il Manganese è un oligoelemento presente in piccole quantità nel corpo. Si trova principalmente nelle ossa, fegato, reni e pancreas. Il Manganese partecipa a numerose attività metaboliche ma la sua principale funzione è quella antiossidante, mediante la quale difende...
Magnolia officinalis Rehder cortex
Gli estratti della corteccia di Magnolia officinalis sono stati utilizzati per secoli nella Medicina Tradizionale Cinese e Giapponese per trattare una varietà di malattie neurologiche. La corteccia di Magnolia officinalis è una ricca fonte di composti biologicamente...
Magnesio
Il magnesio è un minerale importante per l’organismo in quanto è cofattore di diversi enzimi coinvolti in molti processi metabolici, dalla biosintesi di lipidi, proteine e acidi nucleici, alla glicolisi. Il Magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema...
Luteina
La Luteina e Zeaxantina sono carotenoidi xantofille presenti in alta concentrazione nella retina e in tutto il sistema visivo. PRODOTTI CORRELATI > Opsys
L-Triptofano
Il triptofano è un aminoacido essenziale, fondamentale nella sintesi di vitamina B6 (circa il 3% del triptofano alimentare viene destinato alla sintesi di questa vitamina) e serotonina. PRODOTTI CORRELATI > Saffronil
L-taurina
La taurina è l'aminoacido più abbondante che si trova in tutto il corpo, ma soprattutto nei tessuti contenenti cellule eccitabili, come nervi e muscolo cardiaco. PRODOTTI CORRELATI > Magphil Xantoglut
L-Carnitina
Aminoacido precursore del Neurotrasmettitore Acetilcolina e produttore di energia attraverso la sua azione sul metabolismo dei grassi. Viene sintetizzata a livello epatico. PRODOTTI CORRELATI > Apomass Ingenium
Lactobacillus plantarum
Lactobacillus plantarum è una delle specie di batteri benefici nel genere Lactobacillus. Contribuisce a mantenere il normale equilibrio di batteri benefici nell'intestino. PRODOTTI CORRELATI > Ortho-symbio
Lactobacillus Gasseri
Lactobacillus gasseri è considerato un batterio "probiotico", perché contribuisce a mantenere il normale equilibrio di batteri benefici nell'intestino. PRODOTTI CORRELATI > Apomass
Lactobacillus acidophilus
Insieme ad altri ceppi della famiglia Lactobacillus è particolarmente importante per la salute. L. Acidophilus è considerato un batterio "probiotico", perché contribuisce a mantenere il normale equilibrio di batteri benefici nell'intestino. PRODOTTI CORRELATI >...
Lactobacillus rhamnosus
Lactobacillus rhamnosus è un batterio che si trova naturalmente nel corpo, principalmente nell'intestino. Utilizzato come probiotico, o "batterio amico" per impedire la crescita dei batteri nocivi nello stomaco e nell'intestino. PRODOTTI CORRELATI > Ortho-symbio
Humulus lupulus
Il Luppolo cresce spontaneamente anche nel nostro paese, noto in particolare perché utilizzato nella produzione della birra, ma ricco anche di tradizionali impieghi erboristici. La pianta del Luppolo è un rampicante che raggiunge anche i sei metri di altezza; si...
Haematococcus pluvialis (alga)
Haematococcus pluvialis è una microalga unicellulare verde, appartenente alla classe Cloroficeae, caratterizzata dalla capacità di accumulare grandi quantitativi di astaxantina, sostanza fotoprotettiva di colore rosso, presente in natura in molti organismi viventi,...
Griffonia simplicifolia
Griffonia simplicifolia è un arbusto sempreverde rampicante nativo dell'Africa occidentale e centrale. Una pianta polifunzionale con una vasta gamma di usi medicinali, I semi sono una fonte di 5-HTP, un elemento importante per l’organismo per la sintesi della...
Glycine Max
Il Glycyne max è il nome scientifico della Soia, una leguminosa i cui semi sono ricchi di isoflavoni come la genisteina e daidzeina, molecole che hanno la funzione di regolare la produzione ormonale corporea. Una volta nel tubo digerente, gli isoflavoni vengono...
Glutatione ridotto
É uno degli elementi più importanti all'interno del sistema dell'organismo che combatte lo stress ossidativo ed è il principale agente antiossidante e disintossicante dell'organismo. Permette ad altri antiossidanti come la vitamina C e vitamina E di svolgere...
Glutammina
É l'aminoacido più abbondante nel corpo umano e maggiore nutriente per gli enterociti e le cellule immunitarie. Rappresenta un substrato importante per il mantenimento del metabolismo intestinale, mantenimento della struttura e funzione dell'intestino. PRODOTTI...
Glucosamina sofato
É uno zucchero amminico che si trova in natura e nell’organismo umano sotto forma di liquido che circonda le articolazioni. É composta da glicosaminglicani, i quali contribuiscono a mantenere adeguati livelli di liquido nelle articolazioni. PRODOTTI CORRELATI...
Gingko biloba
Il Ginkgo biloba, è una pianta che è sopravvissuta in Cina per più di 200 milioni di anni e ora cresce in tutto il mondo. Recentemente l’estratto di Gingko biloba ha ricevuto una grande attenzione per il suo potenziale effetto benefico sulla funzione della memoria e...
Garcinia cambogia
Garcinia Cambogia è un frutto tropicale noto anche come tamarindo Malabar, è coltivato nel sud-est asiatico, India e Africa ed è ampiamente utilizzato per scopi culinari nei paesi asiatici. Nella buccia del frutto si trova una grande quantità di una sostanza naturale,...
Fosfatidilserina
Fosfatidilserina (PS) è il principale fosfolipide (sostanza simile a d un grasso alimentare) presente nella corteccia cerebrale e nella membrana plasmatica dei neuroni. La fosfatidilserina può essere sintetizzata dall’organismo come pure assimilata attraverso la...
Fosfatidilcolina
É un fosfolipide, parte integrante di ogni cellula del corpo umano, una molecola di grasso specializzata nella costruzione delle membrane cellulari, il suo ruolo principale è quello di regolare la permeabilità e la fluidità di tale membrana. PRODOTTI CORRELATI >...
FOS (fruttoligosaccaridi Beta vulgaris)
La barbabietola (Beta Vulgaris), nota anche come barbabietola rossa, è una pianta appartenente alla famiglia Chenopodiaceae. Le barbabietole sono ben provviste di fibre. Contengono anche i preziosi FOS, o frutto-oligosaccaridi, fibre alimentari solubili che...
Esperidina
L’esperidina è un tipo di bioflavonoide che deve il proprio nome al termine latino hesperidium, che in botanica indica una tipologia di frutto comunemente associato al genere dei Citrus. Questo bioflavonoide è infatti spesso presente in arance, limoni e pompelmi, e fu...
EPA Acido Eicosapentaenoico
L'EPA (acido eicosapentaenoico) è un acido grasso polinsaturo della serie omega-3. Insieme al DHA contribuisce alla normale funzione cardiaca, al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue e al mantenimento di una pressione sanguigna normale. PRODOTTI...
Enterococcus faecium
É un normale batterio presente nel tratto gastrointestinale come parte integrante della microflora dell'intestino nella maggior parte delle creature viventi, compreso l'uomo. La sua colonizzazione non solo è naturale, ma necessaria. Nel caso in cui il tratto...
Eleutherococcus senticosus
Eleutherococcus senticosus o ginseng siberiano non è in sostanza un vero ginseng nonostante il nome e differisce dal ginseng americano e panax ginseng. I principali composti chimici attivi nel ginseng siberiano chiamati eleutherosidi contenuti nella radice sono ciò...
DPA Acido Docosapentaenoico
Questo acido grasso Omega-3 (come DHA, EPA) si trova in abbondanza in pesci grassi come la sardina, l’acciuga, il salmone e lo sgombro. Recentemente l’olio marino, il DPA (acido docosapentaenoico) è stato discusso frequentemente nella comunità scientifica come nuovo...
DHA Acido Docosaexaenoico
Il DHA (acido docosaesaenoico) è un acido grasso polinsaturo della serie omega-3. Il DHA, insieme ad EPA, contribuisce alla normale funzione cardiaca, al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue e al mantenimento di una pressione sanguigna normale....
Desmodium adscendens
Il Desmodio è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae che si trova comunemente in Africa e Sud America. Utilizzata da secoli per il trattamento dell’asma, dissenteria, costipazione e crampi addominali. Le sostanze fitochimiche terapeutiche, incluso alcaloidi,...
Cyamopsis tetragonoloba
Questa fibra possiede un’attività prebiotica, poiché la sua molecola è costituita in modo sostanziale anche da polisaccaridi non metabolizzati dalla flora intestinale, il suo grado di fermentazione è molto ridotto rispetto ad altre fibre. É attiva principalmente nel...
Curcuma xantorrhiza
Conosciuta anche come Curcuma javanese, appartiene alle Zingiberaceae, ampiamente diffusa nelle regioni del sudest asiatico, è tradizionalmente utilizzata nella funzione digestiva e funzione epatica. I componenti principali della Curcuma xanthorrhiza sono curcumina e...
Curcuma longa
Utilizzata da centinaia di anni nella cucina e nella medicina indiana, la Curcuma contiene innumerevoli sostanze attive, come la curcumina, ma anche vitamina C e altri antiossidanti. Il rizoma di curcuma favorisce la funzione digestiva ed epatica, sostiene la...
Cromo picolinato
Cromo è un minerale essenziale che contribuisce alla normale funzione del metabolismo del glucosio e dei lipidi. É considerato un cofattore dell’insulina, l’ormone responsabile nella regolazione del metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine. Il Cromo agisce da...
Crocus sativus
Comunemente noto come Zafferano, Crocus sativus è utilizzato da millenni come spezia, colorante alimentare e pianta medicinale. La letteratura scientifica è ricca di lavori sperimentali dedicati allo studio delle proprietà biologiche dello zafferano, e dei suoi...
Condroitina solfato
É un mucopolisaccaride(glicosaminglicano) ad alta viscosità, che si trova naturalmente nell’organismo. Come componente costitutivo dell'articolazione. È uno dei principali polisaccaridi dei proteoglicani della cartilagine. PRODOTTI CORRELATI > Ortho-flex
Coenzima Q10
Coenzima Q-10, o CoQ-10 o ubichinone, è presente in tutto il corpo. Tuttavia, si trova in grandi quantità nel pancreas, fegato, reni e cuore. Ogni corpo umano ha circa 0,5 a 1,5 grammi di questo enzima e più del 50% è presente all'interno dei mitocondri delle cellule....
Capsicum annuum
Il peperoncino (Capsicum annuum) è un arbusto perenne, originario del Messico e dell’America centrale, che appartiene alla famiglia delle Solanacee. Può essere difficile riconoscere Capsicum annuum dal chinense (il peperone più caldo) e C. frutescens (pepe tabasco)...
Camelia sinensis
Camellia sinensis è il nome botanico del the verde, utilizzato da secoli in Cina per le sue proprietà benefiche sulla salute. I polifenoli presenti nel thè verde sono più comunemente noti come flavonoidi o catechine. La principale catechina contenuta nel thè verde è...
Calcio
Il Calcio è il minerale più abbondante che si trova nelle ossa, che sono costantemente rinnovate con nuovo tessuto che va a sostituire quello vecchio. Durante l'infanzia e l'adolescenza, la produzione di nuovo tessuto supera la distruzione di quello vecchio, ma...
Boswellia serrata
La Boswellia serrata o albero dell'incenso è una pianta arborea diffusa prevalentemente nella regione Magrebina, nel Sud-Est Asiatico e nel territorio indiano. La resina della pianta Boswellia serrata, è utilizzata nella Medicina Ayurvedica per il trattamento delle...
Boro
Il boro è un oligoelemento che si trova in alimenti di origine vegetale come le verdure, la frutta fresca o secca e i cereali. PRODOTTI CORRELATI > Estrovit Ostreon
Betasitosterolo
I fitosteroli sono sostanze di origine vegetale chimicamente molto simili al colesterolo. Il Beta sitosterolo è il più rappresentativo di questa classe di composti; in effetti svolgono nelle piante una attività affine (essenzialmente a livello delle membrane...
Betacarotene
Il betacarotene è un carotenoide, cioè uno dei pigmenti vegetali (di colore rosso, giallo e arancione) che sono precursori della vitamina A (retinolo). Come tutti i carotenoidi, è liposolubile oltre che sensibile alla luce e al calore. Viene convertito in vitamina...
Bacillus coagulans
Il Bacillus coagulans è un probiotico sporigeno, cioè in grado di creare spore. Possiede diversi vantaggi rispetto ai lattobacilli più comuni poiché è in grado di tollerare temperature elevate, consentendo di prolungare la shelf life, ed è estremamente resistente...
Astaxantina
Astaxantina è un carotenoide xantofilla che viene sintetizzata dalla microalga unicellulare Hematococcus pluvialis come sostanza fotoprotettiva nel tentativo di proteggersi dalle radiazioni UV. PRODOTTI CORRELATI > Opsys Oxyros
Alpinia galanga
Botanicamente conosciuta come Alpinia galanga è un tubero proveniente dal sud est asiatico noto per avere numerosi benefici per la salute, la parte della pianta che può essere utilizzata a scopi officinali è il rizoma. Galanga è una grande fonte di fibra, ricca di...
Acido oleico
L'acido oleico è un acido grasso insaturo della serie omega-9. La sostituzione nella dieta dei grassi saturi con grassi insaturi contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. PRODOTTI CORRELATI > Tre-om
Acido folico (vitamina B9)
L’acido folico è una vitamina del gruppo B, è infatti noto anche col nome di vitamina B9 e, come tutte le vitamine, riveste funzioni fondamentali nelle reazioni biologiche che avvengono nel nostro corpo, il quale non è in grado di sintetizzarlo ed è pertanto...
Acido Alfa Lipoico (ALA)
L'acido alfa-lipoico (ALA) è un acido grasso mitocondriale che è fortemente coinvolto nel metabolismo energetico. Viene sintetizzato nel corpo e può essere consumato attraverso la carne. PRODOTTI CORRELATI > Ingenium Lumencor
Acerola (Malpighia glabra)
Malpighia glabra è un grande arbusto o un piccolo albero che può crescere fino a 6 mt, talvolta denominata ciliegia acerola. Il frutto di Acerola possiede un alto contenuto di vitamina C sotto forma di acido ascorbico. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha...
5HTP (Griffonia simplicifolia)
5-HTP (5-idrossitriptofano) è un aminoacido che svolge un ruolo importante nella produzione di serotonina, neurotrasmettitore noto per essere associato alla sensazione del benessere. Oltre a sostenere un benessere mentale e l'umore, gli studi hanno mostrato che la...