Seleziona una pagina

60 capsule

Malpighia glabra( Vitamina C), Trigonella foenum graecum, oli essenziali: Origanum vulgare, Thymus vulgaris, Myrtus communis L. Zinco, Rame.

INFORMAZIONI PRODOTTO

É una formula contenente un mix di fitocomplessi; Curcuma longa, Viscum album, Polygonum cuspidatum, utile per affrontare le sfide del sistema immunitario e mantenere una corretta risposta allo stress ossidativo. L’aminoacido N-acetilcisteina è precursore nella produzione di glutatione endogeno. La vitamina D3 contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario.

*Non contiene conservanti, aromi di sintesi, naturalmente privo di lattosio

Modalità d’uso: 2 o più capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.

Note ed avvertenze: Non somministrare ai bambini al di sotto dei tre anni di età. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata ed equilibrata e va utilizzato in un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di radiazioni quali elettromagnetiche ed infrarosse

Associazione eventualeAntidotum  Ortho-symbio  Resil-C  Oxyros  Lumencor

Curcuma (Curcuma longa L.)

Chiamata anche Curcuma indiana appartiene alla famiglia dello zenzero. Questa pianta cresce in un clima subtropicale caldo prevalentemente in Asia, India e Cina. La polvere arancione ottenuta dal rizoma della Curcuma viene utilizzato da secoli come colorante nell’industria tessile, come spezia alimentare, così come sostanza terapeutica. Il rizoma della Curcuma comprende circa il 70% di amido, 3% -5% curcuminoidi e oli volatili. Il componente principale della curcuma, che fornisce un effetto terapeutico, è la curcumina. É stato dimostrato, che questo pigmento vegetale polifenolico naturale ha la capacità di espletare numerose funzioni, antiossidanti (1), antibatteriche (2), anti infiammatore (3).

Viscum album L.

Il vischio europeo, è una specie comune della famiglia Viscaceae. Questo arbusto sempreverde semiparassita cresce su diversi alberi e contiene diverse sostanze biologicamente attive. Le principali sostanze individuate in V. album L. sono viscotossine, lectine e polisaccaridi. Le viscotossine e le lectine, entrambe sostanze proteiche, hanno però caratteristiche diverse, le prime sono da inquadrare come sostanze citostatiche; le seconde, che agiscono sulla membrana cellulare, sono citolitiche. I polisaccaridi, estratti da tutti i componenti della pianta, determinano l’azione immunostimolante, incrementano l’azione dei linfociti NK, attivano il complemento. Le azioni a livello biologico del Viscum possono essere così riassunte: − Stimolo alla proliferazione linfocitaria − Incremento numerico e attivazione fagocitica dei neutrofili −   miglioramento del tono dell’umore (azione antidepressiva) − stimolo delle difese immunitarie e quindi riduzione delle infezioni − migliore tollerabilità della terapia allopatica qualora proposta come modalità terapeutica(4).

N-Acetilcisteina

N-acetilcisteina (NAC) è un derivato dell’aminoacido L-cisteina. Benefici per la salute derivano dal fatto che gli aminoacidi aiutano l’organismo a costruire le proteine. NAC fornisce anche un eccellente supporto antiossidante all’organismo. Anche se la N-acetilcisteina è ampiamente conosciuta come un antidoto al sovradosaggio di paracetamolo, ha molteplici altri usi supportati da studi clinici. Queste applicazioni cliniche derivano dalla sua capacità di sostenere la funzione dell’ossido nitrico e antiossidante del corpo durante lo stress, “di contrastare” le infezioni, l’aggressione di sostanze tossiche, e le condizioni infiammatorie. La supplementazione con N-acetilcisteina ha dimostrato di aumentare i livelli di glutatione, importante antiossidante dell’organismo, di fondamentale importanza per la disintossicazione da una serie di sostanze tossiche, comprese xenobiotici (sostanze chimiche estranee a sistemi biologici), composti di perossido e altri molecole che generano radicali liberi. Esercita così un profondo effetto protettivo sulla cellula (5).

Resveratrolo da Polygonum cuspidatum

Il Resveratrolo è un composto fenolico oligomerico appartenente alla famiglia degli stilbeni, la pianta Polygonum cuspidatum contiene la più elevata quantità di questo stilbene. Il Resveratrolo si è evoluto come molecola segnale capace di interagire con diverse strutture biologiche e di attivare una serie di meccanismi difensivi in risposta a stress come l’irradiazione da raggi UV. Nell’uomo, il resveratrolo è assorbito principalmente nel duodeno e studi in modelli animali hanno dimostrato che approssimativamente il 10-20% del Resveratrolo disponibile viene assorbito e distribuito in tutti gli organi. Il Resveratrolo è in grado di promuovere molte attività biologiche, sia in vitro che in vivo, e dai dati presenti in letteratura si osserva che funziona attraverso molteplici meccanismi d’azione in cui vengono coinvolti numerosi target molecolari. Numerosi dati sperimentali indicano che il resveratrolo è un potente antiossidante , esso previene l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e protegge dai radicali liberi (. Studi preliminari ipotizzano che il resveratrolo protegga il cervello da stress ossidativi coinvolti in alcune malattie neurodegenerative . Il Resveratrolo è in grado di inibire la produzione di eicosanoidi, quali le prostaglandine, i trombossani e i leucotrieni, composti che intervengono nelle reazioni infiammatorie e nell’aggregazione piastrinica. Promuove inoltre la produzione di ossido nitrico, riduce il livello dei trigliceridi e del colesterolo nel sangue e agisce sull’agente ipertensivo intrinseco endotelina-1. Nel suo insieme, costituisce una sostanza di rilievo nella riduzione dei rischi cardiovascolari . Il Resveratrolo possiede, inoltre, proprietà antivirali, neuroprotettive , anti-invecchiamento e agisce come un fitoestrogeno. In generale il Resveratrolo blocca l’attivazione dell’NF-KB, fattore fortemente associato ai meccanismi dell’infiammazione. È stato inoltre dimostrato che ha effetti antiangiogenetici, regolando la proliferazione e la chemiotassi a livello delle cellule endoteliali. Il resveratrolo mostra proprietà immunomodulanti (6,7,8,9,10,11). Polygonum cuspidatum contiene quercetina, flavonoide che facilita l’assorbimento della curcuma.

Vitamina D3 (Colecalciferolo)

Da sempre, la vitamina D è nota per la sua classica azione sull’apparato scheletrico come regolatore di calcio e dell’omeostasi ossea. Attualmente, la vitamina D3 ha dimostrato di avere un ruolo anche in numerosi processi fisiologici del corpo umano; in tal modo, la vitamina D ha dimostrato di possedere un’attività pleiotropica. Gli studi effettuati negli ultimi due decenni hanno dimostrato il ruolo della vitamina D nella regolazione delle funzioni del sistema immunitario , ruolo rilevante della vitamina D è il suo intervento nella regolazione di alcune funzioni delle cellule del sistema immunitario (linfociti T) . Una sua carenza si associa ad una maggiore predisposizione alle infezioni.(12,13,14)

Riferimenti clinici

(1) A Food 2015 Mar;6(3):887-93. doi: 10.1039/c4fo00790e. Thermal stability, antioxidant, and anti-inflammatory acti- vity of curcumin and its degradation product 4-vinyl guaiacol. Esatbeyoglu T1, Ulbrich K, Rehberg C, Rohn S, Rimbach G.

(2) Mymensingh Med J. 2015 Jul;24(3):506-15. Antibacterial Effect of Curcuma longa (Turmeric) Against Staphylococcus aureus and Escherichia Afrose R1, Saha SK, Banu LA, Ahmed AU, Shahidullah AS, Gani A, Sultana S, Kabir MR, Ali MY

(3) Antiinflamm Antiallergy Agents Med 2015;14(1):53-62. Anti-Inflammatory Activity of Polysaccharide Fraction of Curcuma longa Extract (NR-INF-02). Illuri R, Bethapudi B, Anandakumar S, Murugan S, Joseph JA, Mundkinajeddu D, Agarwal A, Chandra- sekaran CV1.

(4) Prod Res. 2016 Feb;30(4):373-85. doi: 10.1080/14786419.2015.1022776. Epub 2015 Mar  27.mical profile and therapeutic potential of Viscum album L. Nazaruk J1, Orlikowski P2.

(5) Life Sci. 2016 Mar 2. pii: S0024-3205(16)30152-7. doi: 10.1016/j.lfs.2016.03.003. [Epub ahead of print]. A minireview on N-acetylcysteine: An old drug with new approaches. Dhouib IE1, Annabi A2, Jallouli M2, Elfazaa S2, Lasram MM2.

(6) Biomed 2016 Mar;4(3):349-354. Epub 2016 Jan 19. Synergistic antioxidant activity of resveratrol with genistein in high- glucose treated Madin-Darby canine kidney epithelial cells. Chu C1, Lu FJ2, Yeh RH3, Li ZL1, Chen CH1.

(7) 2016 Mar 9;8(3). pii: E150. doi: 10.3390/nu8030150. Clinical Evaluation of Effects of Chronic Resveratrol Supplementation on Cerebrovascular Function, Cognition, Mood, Physical Function and General Well-Being in Postmenopausal Women-Rationale and Study Design. Evans HM1, Howe PR2, Wong RH3.

(8) Iran J Basic Med Sci. 2015 Nov;18(11):1063-71. Resveratrol protects against diet-induced atherosclerosis by reducing low- density lipoprotein cholesterol and inhibiting inflammation in apolipoprotein E-deficient mice. Chang GR1, Chen PL2, Hou PH3, Mao FC2.

(9) Neurochem Int. 2015 Oct;89:227-33. doi: 10.1016/j.neuint.2015.07.017. Epub 2015 Jul 26. Effects of pterostilbene and resveratrol on brain and Poulose SM1, Thangthaeng N1, Miller MG1, Shukitt-Hale B2.

(10) nt Immunopharmacol. 2016 Apr;33:42-7. doi: 10.1016/j.intimp.2016.01.028. Epub 2016 Feb 6. The enhancement of immune function and activation of NF-κB by resveratrol-treatment in immunosuppressive mice. Lai X1, Pei Q2, Song X1, Zhou X1, Yin Z3, Jia R4, Zou Y1, Li L1, Yue G5, Liang X1, Yin L1, Lv C1, Jing B1.

(11) Biochim Biophys Acta. 2015 Jun;1852(6):1209-18. doi: 10.1016/j.bbadis.2015.01.012. Epub 2015 Jan 29. Lifespan and healthspan extension by resveratrol. Bhullar KS1, Hubbard BP2.

(12) (nflamm Res. 2016 Jan;65(1):25-32. doi: 10.1007/s00011-015-0884-z. Epub 2015 Oct 3. Vitamin D3 modulates the innate immune response through regulation of the hCAP-18/LL-37 gene expression and cytokine production. Svensson D1, Nebel D1, Nilsson BO2.

 (13) Scand J Immunol. 2016 Feb;83(2):83-91. doi: 10.1111/sji.12403. The Active Metabolite of Vitamin D3 as a Potential Szymczak I1, Pawliczak R1.

 (14) Vitamin D Supplementation and Hemoglobin Levels in Hypertensive Patients: A Randomized Controlled Trial. Ernst JB1, Tomaschitz A2, Grübler MR3, Gaksch M4, Kienreich K4, Verheyen N5, März W6, Pilz S7, Zittermann A1.