Seleziona una pagina

Amynavit

45,00 Iva incl.

 

INFORMAZIONI PRODOTTO 

Amynavit  è un integratore alimentare formulato in bustine monodose di polvere solubile. La sua formula è studiata per rafforzare il sistema immunitario oltre a svolgere un’azione di sostegno e di ricostituente.

Modalità d’uso: dose giornaliera consigliata necessaria per ottenere un effetto benefico del prodotto: bambini sopra i 3 anni di età: mezza bustina al giorno ; adulti: 1 bustina al giorno

Descrizione

28 bustine da 3g

INTEGRATORE ALIMENTARE A BASE DI:  Rosa Canina e.s. titolato al 50% di vit.C.; Lattoferrina; N-acetil cisteina; Hibiscus sabdariffa  e.s; Quercetina; Esperidina; Zinco gluconato; Beta  carotene; Ferro bisglicinato; Vit. E 200 UI; Vit. B6 (Piridossina); Vit. A 20000 UI; Vit. B9 (metilfolato); Vit. K2 (menachinone); Selenio metionina; Vit. B12 (metilcobalamina); Vit. D3 (colecalciferolo) 2000 UI;

Modalità d’uso:  dose giornaliera consigliata necessaria per ottenere un effetto benefico del prodotto: bambini sopra i 3 anni di età: mezza bustina al giorno ; adulti: 1 bustina al giorno  da sciogliere in acqua.

ROSA CANINA e.s. frutti
I frutti della rosa canina, cinorrodi, vengono utilizzati frequentemente in diverse medicine tradizionali. Sono ben noti per i loro vari benefici sulla salute come il rafforzamento del sistema immunitario, il trattamento dei disturbi digestivi, ipertensione e problemi respiratori come bronchite, tosse e raffreddore. I cinorrodi sono ricchi di composti con proprietà antiossidanti, come vitamina C, carotenoidi e componenti fenolici. (1) Uno studio ha rivelato che l’estratto dei frutti di Rosa canina  può contribuire,  come strumento terapeutico,  alla  gestione delle patologie infiammatorie. (2). La vitamina C può potenzialmente proteggere dalle infezioni grazie al suo ruolo essenziale sul sistema immunitario. Questa vitamina sostiene la funzione di varie cellule immunitarie e migliora la loro capacità di proteggere dalle infezioni. È stato dimostrato che l’integrazione con Vit.C riduce la durata e la gravità delle infezioni delle vie respiratorie superiori (la maggior parte delle quali si presume siano dovute a infezioni virali), compreso il comune raffreddore. (3)

LATTOFERRINA – La lattoferrina, una glicoproteina multifunzionale legante il ferro, svolge un ruolo importante nella regolazione immunitaria e nei meccanismi di difesa contro batteri, funghi e virus. La capacità di trattenere il ferro della lattoferrina è correlata all’inibizione della crescita microbica nonché alla modulazione della motilità, dell’aggregazione e della formazione di biofilm di batteri patogeni. Indipendentemente dalla capacità di legame del ferro, la lattoferrina interagisce con le superfici microbiche, virali e cellulari inibendo così l’adesione microbica e virale e l’ingresso nelle cellule ospiti. La lattoferrina può essere considerata non solo un fattore di difesa primario contro le infezioni delle mucose, ma anche un regolatore polivalente che interagisce nei processi infettivi virali. La sua attività antivirale, dimostrata contro i virus avvolti e nudi, risiede nella fase iniziale dell’infezione, impedendo così l’ingresso del virus nella cellula ospite. (4)

HIBISCUS TEA
I sepali di Hibiscus sabdariffa L. sono un ingrediente del tè di ibisco contenente abbondanti composti bioattivi tra cui antociani, polifenoli, acidi organici e flavonoidi. (5) Studi clinici recenti hanno mostrato varie attività biologiche e farmacologiche del tè all’ibisco come attività antinfiammatorie, antiossidanti, anticolesterolo, antipertensive, antibatteriche e antivirali (6).E’ stato rilevato che l’estratto di tè di ibisco ha inattivato i virus dell’influenza aviaria, mostrando attività in 10 min.(7)(8)

N-ACETILCISTEINA
Lo stress ossidativo, che provoca il danno di diverse molecole biologiche, è un processo cellulare onnipresente implicato nell’eziologia di molte malattie. La N-acetilcisteina (NAC), un precursore dell’antiossidante glutatione, è stata usata per sciogliere il muco denso nei polmoni e trattare il sovradosaggio di paracetamolo per decenn.i Tuttavia, la NAC ha caratteristiche antiossidanti, può anche rafforzare il sistema immunitario, sopprimere la replicazione virale e ridurre l’infiammazione. (9)

QUERCETINA e VITAMINA C
La quercetina è un noto polifenolo naturale, ha spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulatorie e antivirali, ed è caratterizzato da un profilo di sicurezza molto elevato, esercitato negli animali e nell’uomo. Alcuni studi clinici hanno anche scoperto che la quercetina in combinazione con VC induce effetti sinergici antivirali e immunomodulatori .(10) Gli studi hanno anche rivelato che la somministrazione in combinazione con la quercetina fornisce effetti sinergici antivirali, antiossidanti e immunomodulatori. (10)

ESPERIDINA
L’esperidina è un comune glicoside flavonico che si trova negli agrumi come limoni e arance dolci. L’esperidina ha diverse attività farmacologiche come azione anti-aterogena, antiiperlipidemica, antidiabetica, venotonica, cardioprotettiva, antinfiammatoria e antiipertensiva.(12) L’attività antinfiammatoria dell’esperidina è stata principalmente attribuita al suo meccanismo di difesa antiossidante e alla soppressione della produzione di citochine proinfiammatorie.(12) L’esperidina ha mostrato attività antivirale contro il virus dell’influenza attraverso una significativa riduzione della replicazione del virus.(13)

ZINCO
Lo Zinco supporta il sistema immunitario; ricopre un ruolo fondamentale nel combattere le infezioni poiché è necessario per la formazione dei linfociti T, cellule che attaccano virus e batteri, nella guarigione delle ferite ed anche per i benefici a livello della pelle.

FERRO
La carenza di ferro è la carenza nutrizionale più comune al mondo; la carenza di zinco è associata a scarsa crescita e sviluppo e risposta immunitaria ridotta. Diversi paesi del Terzo Mondo stanno adottando misure per aumentare l’assunzione alimentare di ferro e zinco con l’arricchimento di alimenti o integratori alimentari.

VITAMINE B6, ACIDO FOLICO, B12 IN FORMA ATTIVA.
Queste forme hanno un migliore profilo di biodisponibilità e tollerabilità per l’organismo. La forma attiva della vitamina B6 è denominata “piridossal-5-fosfato”, la B12 “metilcobalamina”, infine, la vitamina B9   ha dicitura come “calcio-L-metilfolato”, da preferire alla forma acido folico.

VITAMINA K2
La vitamina K è un composto bioattivo essenziale necessario per una funzione corporea ottimale. La vitamina K può essere presente in varie isoforme, distinguibili da due strutture principali, vale a dire, fillochinone (K1) e menachinoni (K2). Ulteriori prove stanno dimostrando ulteriori ruoli della vitamina K2 nelle malattie del fegato, nella funzione immunitaria, nelle malattie neurologiche e nell’obesità. ( )

Riferimenti clinici:
(1) Noémi Koczka 1Éva Stefanovits-Bányai 2Attila Ombódi 3 Total Polyphenol Content and Antioxidant Capacity of Rosehips of Some Rosa Species Medicines (Basel)  2018 Aug
(2) Didem Deliorman Orhan 1Ali HartevioğluEsra KüpeliErdem Yesilada  In vivo anti-inflammatory effect of Rosa canina L. extract J Ethnopharmacol 2011 Sep
(3) Colunga Biancatelli RML, Berrill M, Catravas JD, Marik PE. Quercetin and vitamin C: an experimental, synergistic therapy for the prevention and treatment of SARSCoV-2 related disease (COVID-1 Front Immunol.(2020)
(4) Francesca Berlutti 1Fabrizio PantanellaTiziana NataliziAlessandra FrioniRosalba PaesanoAntonella PolimeniPiera Valenti(4) Antiviral properties of lactoferrin–a natural immunity molecule Molecules 2011 Aug
(5)Da-Costa-Rocha I, Bonnlaender B, Sievers H, Pischel I, Heinrich M. Hibiscus sabdariffa L.—A phytochemical and pharmacological review. Food Chemistry. 2014
(6)D’Souza DH, Dice L, Davidson PM. Aqueous extracts of hibiscus sabdariffa calyces to control aichi virus. Food and Environmental Virology. 2016
(7)Hassan STS, Švajdlenka E, Berchová-Bímová K. Hibiscus sabdariffa L. and its bioactive constituents exhibit antiviral activity against HSV-2 and anti-enzymatic properties against urease by an ESI-MS based assay. Molecules. 2017 (
8)Yohei Takeda 1Yuko Okuyama 2Hiroto Nakano 3Yasunori Yaoita 2Koich Machida 2Haruko Ogawa 4Kunitoshi Imai 5Antiviral Activities of Hibiscus sabdariffa L. Tea Extract Against Human Influenza A Virus Rely Largely on Acidic pH but Partially on a Low-pH-Independent MechanismFood Environ Virol. 2020 Mar;
(9)Zhongcheng Shi1,2 and Carlos A Puyo3 N-Acetylcysteine to Combat COVID-19: An Evidence ReviewTher Clin Risk Manag. 2020;
(10) Colunga Biancatelli RML, Berrill M, Catravas JD, Marik PE. Quercetin and vitamin C: an experimental, synergistic therapy for the prevention and treatment of SARSCoV-2 related disease (COVID-19 Front Immunol. (2020)
(11) Zanwar A.A., Badole S.L., Shende P.S., Hegde M.V., Bodhankar S.L. Chapter 76 – Cardiovascular effects of hesperidin: a flavanone glycoside. In: Watson R.R., Preedy V.R., Zibadi S., editors. Polyphenols in Human Health and Disease. Academic Press; San Diego: 2014.
(12) Dong W., Wei X., Zhang F., Hao J., Huang F., Zhang C. A dual character of flavonoids in influenza A virus replication and spread through modulating cell-autonomous immunity by MAPK signaling pathways. Sci Rep. 2014
(13) Myneni V.D., Mezey E. Immunomodulatory effect of vitamin K2: Implications for bone health. Oral Dis. 2018;

Associazione eventuale :

Ti potrebbe interessare…