Seleziona una pagina

Oxyros

37,00 Iva incl.

60 CAPSULE

COMPOSIZIONE

Camellia sinesis (titolato in EGCG 50%), Phillanthus emblica, Curcuma longa, Glutatione ridotto, N-Acetil-cisteina, Astaxantina, Zinco, Magnesio, Selenio, Vitamine B, C, E, A, B6, B12, Acido folico.

Modalità d’uso: 2 capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.

SPEDIZIONE GRATUITA – per ordini superiori a 80 euro

60 CAPSULE

COMPOSIZIONE

Camellia sinesis (titolato in EGCG 50%), Phillanthus emblica, Curcuma longa, Glutatione ridotto, N-Acetil-cisteina, Astaxantina, Zinco, Magnesio, Selenio, Vitamine B, C, E, A, B6, B12, Acido folico.

INFORMAZIONI PRODOTTO

Gli antiossidanti sono necessari per neutralizzare i radicali liberi e per contrastare lo stress ossidativo che può compromettere la funzione cellulare. Oxyros offre un supporto antiossidante ad ampio spettro. La formulazione include un pool di sostanze vegetali dalle note proprietà antiossidanti Camellia sinensis, Phyllanthus emblica, Curcuma longa. Astaxantina, xantofilla contenuta nell’alga Haematococcus pluvialis, Glutatione ridotto, N-acetilcisteina, precursore nella produzione di glutatione endogeno. La composizione include Selenio, Vitamina C, Vitamina A, Vitamina E per combattere i radicali liberi potenziando la fisiologica barriera antiossidante. La Vitamina C, Vitamina B6, Vitamina B12, Acido folico e Selenio contribuiscono anche a sostenere il sistema immunitario. Il Magnesio la Vitamina B6, Vitamina B12 e Acido folico contribuiscono alla riduzione della stanchezza e affaticamento.

Modalità d’uso: 2 capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.

Note ed avvertenze:  Il prodotto è destinato ai soli adulti. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata ed equilibrata e va utilizzato in un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di radiazioni quali elettromagnetiche ed infrarosse.
Sentire il parere medico se si è in gravidanza o durante l'allattamento.

Non contiene conservanti, aromi di sintesi, naturalmente privo di lattosio.

Vitamina C

La vitamina C è uno degli antiossidanti più utilizzata in tutto il mondo. Presente in molti tipi di frutta e verdura, specialmente in Malpighia glabra, popolarmente nota come Acerola.

Phyllanthus emblica L.

Conosciuta anche come uva spina Indiana, o Amla, è ampiamente utilizzata nella Medicina Tradizionale Cinese, Tibetana e Ayurvedica. La parte più importante è il frutto il cui alto contenuto di vitamina C garantisce una efficace sintesi del collagene migliorando la condizione dei capelli, unghie e pelle e favorisce la crescita delle cellule. Numerosi studi evidenziano che l’estratto del frutto di Amla presenta una potente azione antiossidante mediante l’inibizione della perossidazione lipidica e la funzione di scavenger dei radicali liberi, effetti dovuti principalmente all’alto contenuto di componenti fenolici, come flavonoidi (quercetina), annini (acido gallico e derivati) (1) (2). Phyllanthus E, potrebbe, inoltre, rappresentare un approccio dietetico efficace nella prevenzione e gestione della gotta e disturbi collegati (10).

Curcuma longa

La curcuma è riconosciuta come un potente antiossidante, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e del danno a carico delle membrane delle cellule che compongono il nostro organismo.

Camellia sinensis L Kuntze

Camellia sinensis è il nome botanico del the verde, utilizzato da secoli in Cina per le sue proprietà benefiche sulla salute. I polifenoli presenti nel tè verde sono più comunemente noti come flavonoidi o catechine. La principale catechina contenuta nel the verde è chiamata Epigallocatechina-gallato (EGCG) che possiede una potente attività antiossidante ed antinfiammatoria. Studi recenti hanno mostrato la sua capacità di proteggere le cellule contro il danno provocato dai radicali liberi, e sostenere il corretto processo infiammatorio dell’organismo bloccando l’attività NF-KB (3) (4). Camellia sinensis contiene quercetina, flavonoide che facilita l'assorbimento della curcuma.

N-Acetilcisteina

N-acetilcisteina è un aminoacido semi essenziale necessario all’organismo per costruire e riparare il tessuto. Con semi-essenziale si intende che l’organismo, in circostanze normali, è in grado di produrre una certa quantità di l-cisteina, in presenza di alcune condizioni avverse, come ad esempio disturbi metabolici, l’organismo potrebbe non produrre abbastanza l-cisteina per mantenere le strutture e le funzioni importanti del corpo. É il caso in cui l’organismo può beneficiare di una supplementazione. L’integrazione con NAC ha dimostrato di aumentare in modo significativo i livelli di Glutatione circolanti nell’organismo (5) (6). Con l’aumento dei livelli di Glutatione aumenta anche la produzione degli enzimi antiossidanti e di disintossicazione. Attraverso l’attività di questi enzimi, NAC protegge l’organismo dal danno ossidativo e aumenta la fase II di disintossicazione eliminando le tossine ed altri sottoprodotti metabolici. Esercita, inoltre, un’attività antinfiammatoria in quanto ha la capacità di inibire l’espressione ed il rilascio di una varietà di citochine proinfiammatorie (7).

Astaxantina

É un carotenoide di colore rosso presente nell’alga Haematococcus pluvialis ed è considerato il più potente antiossidante in natura, essendo in grado di attraversare la barriera emato-encefalica ed emato-retinica, contribuisce a ridurre l'infiammazione e contrastare l'azione dei radicali liberi. L' Astaxantina è liposolubile, per cui si incorpora alle membrane cellulari, svolgendo una potente azione di protezione dai raggi UVB e UVA riducendo il danno cellulare (8). Migliora la dermatite e prurito nella (dermatite atopica), attraverso la regolazione dell'infiammazione e l'espressione delle citochine infiammatorie.

Glutatione ridotto                                                                                                                                                                                    

Il glutatione, nella forma ridotta, è più disponibile a livello organico, perché può oltrepassare facilmente le membrane particolarmente recettive quali quelle orali e sub-linguali, bypassando le barriere intestinali. Altri nutrienti fondamentali per aumentare la capacità naturale dell’organismo a sintetizzare il glutatione e il suo riciclo, una volta che è ossidato, sono Nacetilcisteina, vitamina B12, vitamina E, vitamina C, Acido folico, Magnesio e Selenio. Il Glutatione ridotto svolge un ruolo determinante nel contrastare l’ossidazione cellulare, nell’aumentare la capacità dell’organismo a combattere le infezioni e le malattie. Possiede una azione antinfiammatoria (bassi livelli di glutatione sono associati all’infiammazione) ed è un potente chelante, coinvolto nella risposta cellulare, nel trasporto e nell'escrezione dei metalli pesanti tossici (9).

Acido folico

Interviene nella sintesi degli acidi nucleici (DNA, RNA).É stato dimostrato, da studi clinici, che la carenza di acido folico può portare alla mutazione e all'instabilità del genoma ed aggravare il potenziale genotossico delle tossine ambientali. Associato alle vitamine B6 e B12 è coinvolto nel metabolismo dell’omocisteina.

Selenio

Il selenio è un minerale essenziale più noto come antiossidante, particolarmente potente quando è associato alla vitamina E. Sostiene, inoltre, la funzione tiroidea ed aiuta ad abbassare il livello del colesterolo LDL.

Zinco-selenio

Selenio e zinco sostengono la normale funzione del sistema immunitario oltre a rappresentare un complesso antiossidante ideale. Associati alla vitamina C ed E contribuiscono alla protezione delle cellule dell'organismo dallo stress ossidativo.

Zinco-vitamina C

Esplicano una attività antivirale contro i virus del raffreddore.

Magnesio

Stimola l’assorbimento delle vitamine e dei sali minerali. Utile nella gestione della pressione arteriosa.

Riferimenti clinici

  1. PMCID: PMC4502141Indian J Pharm 2015 May-Jun;77(3):274-82. Evaluation of Cellular Antioxidant and Antiproliferative Activities of Five Main Phyllanthus Emblica L. Cultivars in China. Li Y1, Sun HY1, Yu XY2, Liu D1, Wan HX1.
  2. Int J Cosmet 2014 Oct;36(5):471-6. doi: 10.1111/ics.12143. Epub 2014 Aug 19. Ultrasound-assisted extraction of phenolic compounds from Phyllanthus emblica L. and evaluation of antioxidantactivities. Tsai CC1, Chou CH, Liu YC, Hsieh CW.
  3. Redox Biol. 2014 Jan 10;2:187-95. doi: 10.1016/j.redox.2013.12.022. eCollection 2014. New insights into the mechanisms of polyphenols beyond antioxidant properties; lessons from the green tea polyphenol, epigallocatechin 3-gallate. Kim HS1, Quon MJ2, Kim JA3.
  4. Nutr 2013 Mar;33(3):180-7. doi: 10.1016/j.nutres.2012.12.010. Epub 2013 Jan 30. Green tea supplementation increases glutathione and plasma antioxidant capacity in adults with the metabolic syndrome. Basu A1, Betts NM, Mulugeta A, Tong C, Newman E, Lyons TJ.
  5. J Conserv 2016 Jan-Feb;19(1):17-20. doi: 10.4103/0972-0707.173186. Effectiveness of N-acetyl cysteine, 2% chlorhexidine, and their combination as intracanal medicaments on Enterococcus faecalis biofilm. Palaniswamy U1, Lakkam SR1, Arya S1, Aravelli S1.
  6. Eur J Clin 2000 Oct;30(10):915-29. N-acetylcysteine replenishes glutathione in HIV infection. De Rosa SC1, Zaretsky MD, Dubs JG, Roederer M, Anderson M, Green A, Mitra D, Watanabe N, Nakamura H, Tjioe I, Deresinski SC, Moore WA, Ela SW, Parks D, Herzenberg LA, Herzenberg LA.
  7. Curr Opin 2007 Aug;7(4):355-9. Epub 2007 Jun 29. N-Acetylcysteine-a safe antidote for cysteine/glutathione deficiency. Atkuri KR1, Mantovani JJ, Herzenberg LA, Herzenberg LA.
  8. Mar 2015 May 7;13(5):2857-74. doi: 10.3390/md13052857. Astaxanthin from Haematococcus pluvialis Prevents Oxidative Stress on Human Endothelial Cells without Toxicity. Régnier P1, Bastias J2, Rodriguez-Ruiz V3, Caballero-Casero N4, Caballo C5, Sicilia D6, Fuentes A7, Maire M8, Crepin M9, Letourneur D10, Gueguen V11,Rubio S12, Pavon-Djavid G13.
  9. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2010 Jan;14(1):19-23. Effects of reduced glutathione on nitric oxide level, total antioxidant and oxidant capacity and adenosine deaminase Atakisi O1, Erdogan HM, Atakisi E, Citil M, Kanici A, Merhan O, Uzun M.