Xantoglut
40,00€ Iva incl.
240 CAPSULE
COMPOSIZIONE
Curcuma xanthorrhiza, Cyamopsis tetragonoloba, L-Glutammina, Glycine max Taurina, Magnesio, Glutaione ridotto, N. Acetilcisteina, VItamine C, E, A, D3, B1, B3, B6.
Modalità d’uso: 2 capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.
SPEDIZIONE GRATUITA – per ordini superiori a 80 euro
240 CAPSULE
COMPOSIZIONE
Curcuma xanthorrhiza, Cyamopsis tetragonoloba, L-Glutammina, Glycine max Taurina, Magnesio, Glutaione ridotto, N. Acetilcisteina, VItamine C, E, A, D3, B1, B3, B6.
INFORMAZIONI PRODOTTO
Xantoglut è un integratore alimentare ideato per sostenere la funzionalità del sistema digerente, (essenziale per l’assorbimento delle sostanze nutritive). Contiene l’estratto di Curcuma Xanthorrhiza, utile per la funzionalità digestiva ed epatica. Cyamopsis per modulare/ limitare l’assorbimento dei nutrienti e facilitare il senso di sazietà, L-glutamina è un aminoacido utile, come fonte primaria di carburante per l’intestino. Le cellule epiteliali (enterociti) utilizzano L-glutamina come combustibile metabolico che aiuta a mantenere la crescita, la struttura e la funzione delle mucose. Glycine max favorisce il metabolismo dei lipidi rendendo più facile la digestione. La vitamina C e Vitamina E svolgono un’azione di protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il Magnesio favorisce la normale sintesi proteica e, insieme alla vitamina D3, contribuisce alla funzione muscolare. La Vitamina B3 (Niacina) e la Vitamina A sono importanti per il mantenimento normale di membrane mucose, la Vitamina B6 favorisce il normale metabolismo delle proteine, del glicogeno e dell’omocisteina, la Vitamina B1 (Tiamina) sostiene il normale metabolismo energetico. La formulazione include Taurina, coinvolta nella sintesi di acidi biliari, Glutaione nella forma ridotta e N. Acetilcisteina. precursore nella produzione di glutatione endogeno.
Modalità d’uso: 2 capsule al giorno insieme ad un po’ d’acqua o altra bevanda.
Note ed avvertenze: Non somministrare ai bambini al di sotto dei tre anni di età. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata ed equilibrata e va utilizzato in un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di radiazioni quali elettromagnetiche ed infrarosse.
Sentire il parere medico se si è in gravidanza o durante l'allattamento.
Non contiene conservanti, aromi di sintesi, naturalmente privo di lattosio.
Curcuma xanthorrhiza roxb
Conosciuta anche come Curcuma javanese, appartiene alle Zingiberaceae, ampiamente diffusa nelle regioni del sudest asiatico, è tradizionalmente utilizzata nella funzione digestiva e funzione epatica. I componenti principali della Curcuma xanthorrhiza sono curcumina e xanthorrhizolo, dotati di una serie di attività biologiche, antinfiammatorie, antiossidanti, epatoprotettive, antibatteriche (2).In un recente studio clinico condotto su topi con ulcera gastrica, è stato dimostrato che gli estratti della C. xanthorrhiza posseggono un effetto protettivo sulla mucosa gastrica con una maggiore produzione di muco e diminuzione dei radicali liberi nell'organismo (1).
Cyamopsis tetragonoloba (gomma guar)
Questa fibra possiede una attività prebiotica, poiché la sua molecola è costituita in modo sostanziale anche da polisaccaridi non metabolizzati dalla flora intestinale, il suo grado di fermentazione è molto ridotto rispetto ad altre fibre. É attiva principalmente nel colon riuscendo a legare grandi quantità di acqua in modo da rendere le feci più morbide e voluminose, contrastando la stitichezza (stipsi). La gomma guar impedisce l’assorbimento degli zuccheri e dei grassi a livello intestinale mostrando quindi un’ azione ipocolesterolizzante ed ipoglicemizzante. Uno studio clinico recente ha evidenziato che gomma guar offre un significativo effetto gastroprotettivo con conseguente abbassamento della lesione della mucosa gastrica (3).
Glutammina
É l'aminoacido più abbondante nel corpo umano e maggiore nutriente per gli enterociti e le cellule immunitarie. Rappresenta un substrato importante per il mantenimento del metabolismo intestinale, mantenimento della struttura e funzione dell'intestino. Numerosi studi clinici anche recenti, hanno evidenziato che la Glutammina migliora la salute gastrointestinale, riducendo la permeabilità della mucosa intestinale e la conseguente aspecifica attivazione del sistema immunitario mucosale (4) (5) (6). É anche un neurotrasmettitore essenziale nel cervello e sostiene le funzioni della memoria dell'attenzione e della concentrazione. Alcuni studi riportano che la Glutammina può aumentare il livello del glutatione che è considerato una delle molecole antiossidanti più potenti dell'organismo.
Glycine max
Tra le tante caratteristiche positive di questo legume va annoverata anche la sua capacità di migliorare l'attività della bile, di sciogliere ed emulsionare i grassi giunti nell'intestino, rendendo più facile la digestione. Un importante componente della soia è la lecitina di soia che è una miscela di acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, glicolipidi, trigliceridi e fosfolipidi con ottime attività ipocolesterolemizzanti e "facilita l'assorbimento della curcuma”. Le fibre, contenute, contribuiscono a regolarizzare le funzioni intestinali.
Magnesio
Il magnesio è un minerale che svolge un ruolo importante per il corretto funzionamento di più di 300 enzimi ed è necessario per una buona digestione. Una carenza di magnesio provoca uno svuotamento intestinale lento producendo malassorbimento e stipsi, disturbi che contribuiscono ad aumentare i problemi legati alla flora intestinale. Il magnesio è molto importante per un sonno corretto e ristoratore, e per la funzione della vitamina D la quale sostiene il sistema immunitario. Tre attività per sostenere la funzionalità intestinale e ricostruire una buona flora nell'intestino.
Vitamina C e E
La vitamina C e altri antiossidanti come Selenio e vitamina E sono molto importanti e molto utilizzati quando l'organismo si occupa di una infezione o sta cercando di riparare i tessuti. Gli studi hanno anche dimostrato che alcune infezioni, altrimenti molto difficili da trattare, sono state curate a tempo di record con alte dosi di vitamina La vitamina C, così come Nacetilcisteina (NAC), sono utili per la produzione del glutatione nell'organismo.
L. taurina
La taurina è il secondo aminoacido più presente nell’organismo umano, si trova concentrata soprattutto nel tessuto nervoso, muscolare e cardiaco. Svolge diverse funzioni, una delle più importanti è quella relativa alla sintesi degli acidi biliari che facilitano l’eliminazione del colesterolo, migliorando la digestione dei lipidi e l'assorbimento delle vitamine. Agisce, inoltre, da neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale regolando la trasmissione degli impulsi nervosi. Negli adulti la taurina viene sintetizzata a partire dalla metionina o cisteina in presenza della vitamina B6.
Glutatione ridotto
É uno degli elementi più importanti all'interno del sistema dell'organismo che combatte lo stress ossidativo ed è il principale agente antiossidante e disintossicante dell'organismo. Permette ad altri antiossidanti come la vitamina C e vitamina E di svolgere pienamente la loro funzione. Le cellule sane producono glutatione; quando le cellule sono a corto di Glutatione, muoiono. La produzione di Glutatione diminuisce naturalmente con l'età quindi, 'integrazione di questo vitale antiossidante è di primaria importanza. Ricerche scientifiche suggeriscono, inoltre, che il glutatione protegge dalle infiammazioni della gastrite, ulcere dello stomaco, pancreatite e disturbi infiammatori intestinali (7) (8).
N-acetilcisteina (NAC)
N-acetilcisteina è una molecola che deriva dalla reazione di N-acetilazione della cisteina, un amminoacido. NAC è un efficace precursore del principale antiossidante dell'organismo, il glutatione, l'assunzione orale di NAC ha dimostrato di aumentare i livelli di glutatione nel mitocondrio, contribuendo a ripristinare la capacità delle cellule a combattere contro i danni causati dai radicali liberi (9) (10).
Vitamina D3 (Colecalciferolo)
É noto che la vitamina D contribuisce al normale assorbimento e utilizzo del calcio e fosforo, sostiene la salute delle ossa e la funzione muscolare, svolge un ruolo primario nella regolazione degli elettroliti e della pressione sanguigna. Vi è ora una quantità crescente di prove che dimostrano che la vitamina D3, il metabolita più attivo della vitamina D, regola la risposta immunitaria e possiede attività anti-infiammatoria. Le ricerche scientifiche condotte recentemente hanno dimostrato anche il meccanismo con cui la vitamina D interviene sull' immunità delle mucose e il suo ruolo nell'omeostasi immunologica, in particolare nel tratto gastrointestinale, confermando che la carenza di vitamina D porta alla compromissione della barriera intestinale e svolge un ruolo fondamentale nell'elasticità delle fasce elastiche nel piccolo intestino affinché le tight junction (giunzioni strette) svolgano il loro ruolo a livello intestinale permettendo l'adesione degli enterociti per rendere impermeabile la mucosa intestinale (11) (12).
Vitamina A
Il ruolo della vitamina Anella risposta immunitaria e nel mantenimento e sviluppo delle cellule della mucosa è stato già dimostrato. Uno studio clinico in doppio cieco condotto per esaminare l'effetto di integratori di vitamina A sulla permeabilità intestinale, hanno osservato un miglioramento nella integrità intestinale e nell' infezione intestinale (13) (14).
Vitamina B6
La vitamina B6 partecipa al processo di moltiplicazione di tutte le cellule e deve essere presente per la produzione di anticorpi e globuli rossi. Contribuisce inoltre alla conversione del triptofano, un aminoacido essenziale. Contribuisce a mantenere l’equilibrio tra sodio e potassio che regolano i fluidi dell’organismo e promuovono il normale funzionamento del sistema nervoso e muscolare.
Vitamina B3
La niacina è un efficace disintossicante (anche per l'alcool). Efficace per la circolazione e la riduzione del tasso di colesterolo nel sangue. É vitale per una corretta attività del sistema nervoso, per il mantenimento della salute della pelle e per la formazione dei tessuti del sistema digestivo.
Riferimenti clinici
(1) Biomed Res 2014;2014:416409. doi: 10.1155/2014/416409. Epub 2014 Mar 24. Gastroprotective effect of ethanolic extract of Curcuma xanthorrhiza leaf against ethanol-induced gastric mucosal lesions in Sprague-Dawley rats. Rahim NA1, Hassandarvish P2, Golbabapour S3, Ismail S4, Tayyab S4, Abdulla MA2.
(2) Cancer Cell Int. 2015 Oct 21;15:100. doi: 10.1186/s12935-015-0255-4. eCollection 2015. Xanthorrhizol: a review of its pharmacological activities and anticancer Oon SF1, Nallappan M1, Tee TT2, Shohaimi S1, Kassim NK3, Sa'ariwijaya MS4, Cheah YH2.
(3) Appl Physiol Nutr 2013 Feb;38(2):169-76. doi: 10.1139/apnm-2012-0091. Epub 2013 Feb 8. Protective effect of dietary tender cluster beans (Cyamopsis tetragonoloba) in the gastrointestinal tract of experimental rats. Pande S1, Srinivasan K
(4) Amino Acids. 2015 Oct;47(10):2143-54. doi: 10.1007/s00726-014-1773-4. Epub 2014 Jun 26. Glutamine and intestinal barrier function. Wang B1, Wu G1,2, Zhou Z3, Dai Z1, Sun Y1, Ji Y1, Li W1, Wang W1, Liu C1, Han F1, Wu Z4.
(5) J 2016 Feb 10. pii: jn224857. [Epub ahead of print] l-Glutamine Enhances Tight Junction Integrity by Activating CaMK Kinase 2-AMP-Activated Protein Kinase Signaling in Intestinal Porcine Epithelial Cells. Wang B1, Wu Z2, Ji Y1, Sun K1, Dai Z1, Wu G3.
(6) J Nutr Biochem. 2016 Jan;27:16-26. doi: 10.1016/j.jnutbio.2015.08.012. Epub 2015 Aug 20. Glutamine supplementation attenuates ethanol-induced disruption of apical junctional complexes in colonic epithelium and ameliorates gut barrier dysfunction and fatty liver in mice. Chaudhry KK1, Shukla PK1, Mir H1, Manda B1, Gangwar R1, Yadav N1, McMullen M2, Nagy LE2, Rao R3.
(7) Sci 2016 Feb 2;6:20169. doi: 10.1038/srep20169. Oral glutathione supplementation drastically reduces Helicobacter-induced gastric pathologies. De Bruyne E1, Ducatelle R1, Foss D2, Sanchez M2, Joosten M1, Zhang G1, Smet A1, Pasmans F1, Haesebrouck F1, Flahou B1.
(8) Ital J Gastroenterol 1999 Jun-Jul;31(5):401-7. The role of glutathione in the gastrointestinal tract: a review. Loguercio C1, Di Pierro M.
(9) Life Sci. 2016 Mar 2. pii: S0024-3205(16)30152-7. doi: 10.1016/j.lfs.2016.03.003. [Epub ahead of print] A minireview on N-acetylcysteine: An old drug with new approaches. Dhouib IE1, Annabi A2, Jallouli M2, Elfazaa S2, Lasram MM2.
(10) Pharmacol 2014 Feb;141(2):150-9. doi: 10.1016/j.pharmthera.2013.09.006. Epub 2013 Sep 28. Existing and potential therapeutic uses for N-acetylcysteine: the need for conversion to intracellular glutathione for antioxidant benefits. Rushworth GF1, Megson IL2.
(11) Mol Nutr Food 2016 Jan;60(1):119-33. doi: 10.1002/mnfr.201500243. Epub 2015 Aug 28. The role of vitamin D in reducing gastrointestinal disease risk and assessment of individual dietary intake needs: Focus on genetic and genomic technologies. Ferguson LR1,2, Laing B2, Marlow G2, Bishop K1.
(12) Sci 2015 Jul 27;5:10642. doi: 10.1038/srep10642. Tight junction CLDN2 gene is a direct target of the vitamin D receptor. Zhang YG1, Wu S1, Lu R1, Zhou D2, Zhou J3, Carmeliet G4, Petrof E5, Claud EC6, Sun
(13) J Pediatr Gastroenterol 2010 Mar;50(3):309-15. doi: 10.1097/MPG.0b013e3181a96489. Effects of vitamin A supplementation on intestinal barrier function, growth, total parasitic, and specific Giardia spp infections in Brazilian children: a prospective randomized, double-blind, placebo-controlled trial. Lima AA1, Soares AM, Lima NL, Mota RM, Maciel BL, Kvalsund MP, Barrett LJ, Fitzgerald RP, Blaner WS, Guerrant RL.
(14) J Nutr 2015 May;26(5):441-54. doi: 10.1016/j.jnutbio.2014.11.018. Epub 2015 Jan 29. All-trans retinoic acid prevents oxidative stress-induced loss of renal tight junction proteins in type-1 diabetic model. Molina-Jijón E1, Rodríguez-Muñoz R1, Namorado Mdel C1, Bautista-García P1, Medina-Campos ON2, Pedraza-Chaverri J2, Reyes JL3.